
Dal 15 al 17 maggio 2025, Padova è stata protagonista di un importante evento internazionale dedicato al sostegno e all’inclusione delle persone con disabilità visiva: la 10th ICEVI European Conference, organizzata dalla Fondazione Robert Hollman e promossa da ICEVI Europe, che ha scelto proprio l’Italia come sede di questa prestigiosa occasione di confronto.
L’evento si è svolto in alcuni dei luoghi più suggestivi e simbolici della città veneta che ha ospitato più di trecento professionisti provenienti da tutta Europa e non solo.
Il focus della Conferenza è stato il tema: “Il sostegno globale a bambini e giovani con deficit visivo: cosa possiamo fare? Cosa può essere fatto?”.
L’obiettivo comune è stato quello di promuovere, attraverso un approccio multidisciplinare, un supporto culturale e operativo concreto per migliorare la qualità della vita di bambini, ragazzi e giovani con deficit visivo, favorendone l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa.
Durante i tre giorni, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su diversi ambiti fondamentali all'interno dei quali condividere conoscenze e buone prassi:
- l’assistenza medico-psicologica
- l’educazione e la didattica
- l’abilitazione e la riabilitazione
- l’autonomia e la mobilità.
Grazie ai contributi scientifici presentati, la Conferenza ha favorito la diffusione di esperienze, progetti innovativi e strategie per prendersi cura delle persone con disabilità visiva in modo integrato e personalizzato.
Per AbilNova hanno partecipato Giulia Torboli, coordinatrice dell’area sanitaria, e Roberta Zumiani, responsabile dell’area scuola a dimostrazione dell'importanza il lavoro di rete della nostra cooperativa che considera la persona nella sua globalità e nel corso delle diverse fasi di vita.
In particolare, Roberta Zumiani ha presentato durante la conferenza un approfondimento sull’esperienza di inclusione scolastica e sociale portata avanti da AbilNova, con un focus sulle nuove griglie di osservazione basate sull’ICF-CY (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per bambini e giovani). Questo strumento innovativo permette di valorizzare le abilità, le autonomie e le potenzialità di ogni studente con disabilità sensoriale, promuovendo un approccio personalizzato e centrato sulla persona.
La Conferenza ha ribadito quanto la costruzione di autonomie, il sostegno e l’inclusione siano risultati raggiungibili solo attraverso un lavoro di squadra che coinvolge professionisti, operatori, famiglie, istituzioni e comunità.
Per AbilNova è stato un momento prezioso di confronto, crescita e scambio di conoscenze, che rafforza il nostro impegno quotidiano nel garantire a ogni persona con disabilità visiva un percorso di vita ricco, partecipato e inclusivo.