A giugno 2022 in cammino sui passi di San Vigilio.

Nel corso del 2021 è nata l’idea di percorrere il Cammino San Vili con un gruppo di persone non vedenti. Dopo la prima sperimentazione dello scorso ottobre, quest’anno torniamo con una settimana di eventi e di cammino lungo tutto il Cammino San Vili, per promuovere e valorizzare la media montagna, come territorio accessibile a 360 gradi.

Da sempre ci occupiamo di disabilità sensoriale ma oltre ai servizi legati a scuola, sanità e lavoro siamo consapevoli e convinti che sia fondamentale che la società conosca i disabili sensoriali in modo da poterli integrare e accogliere al meglio.

Il Cammino San Vili Special Week è un evento unico nel suo genere in quanto vede e vuole far vedere la disabilità come valore aggiunto ed è al contempo un modo per promuovere i territori attraversati dal Cammino come aree e comunità accoglienti e inclusive.

Dal 20 al 26 giugno quindi un gruppo di persone vedenti e non vedenti cammineranno sugli oltre 100 km del San Vili, partendo da Madonna di Campiglio, per giungere a Trento domenica 26 giugno – festa del patrono San Vigilio appunto – accompagnati dagli Accompagnatori di Media Montagna Filippo Zibordi e Luca Stefenelli.

Di seguito le tappe del Cammino:

  1. 21/6: Madonna di Campiglio – Caderzone Terme. Lunghezza 22.1 km. Dislivello 159 mt;
  2. 22/6: Caderzone Terme – Saone; Lunghezza 19.6 km. Dislivello 235 mt;
  3. 23/6 Saone – Stenico; Lunghezza 15.5 km. Dislivello 589 mt;
  4. 24/6 Stenico – S. Lorenzo in Banale (Loc. Nembia); Lunghezza 13.5 km. Dislivello 555 mt;
  5. 25/6 S. Lorenzo in Banale – Monte Terlago; Lunghezza 22 km. Dislivello 842 mt;
  6. 26/6 Monte Terlago – Trento Lunghezza 14,5 km. Dislivello 681mt.

È possibile partecipare anche alle singole tappe, per condividere un tratto di cammino con il gruppo, contattando consulenza@natourism.it o 3334567980. Questo il programma delle serate gratuite aperte al pubblico:

  1. Lunedì 20 giugno a Trento con Simona Atzori danzatrice, pittrice e scrittrice, che fa tutto in un modo speciale, usando ciò che ha, due piedi e un sorriso.
  2. Martedì 21 giugno in cammino da Madonna di Campiglio a Caderzone Terme. Serata dedicata alla filosofia e ai cammini con lo psicologo e formatore Ignazio Punzi e don Marcello Farina.
  3. Mercoledì 22 giugno in cammino da Caderzone Terme a Tione di Trento. Serata con Daniele Cassioli, sciatore nautico non vedente e membro della Giunta Nazionale del Comitato Italiano Paraolimpico.
  4. Giovedì 23 giugno in cammino da Tione di Trento a Stenico. Serata con un concerto multisensoriale tra musica e natura con la scuola musicale delle Giudicarie e il Parco Naturale Adamello Brenta Geopark.
  5. Venerdì 24 giugno in cammino da Stenico a San Lorenzo in Banale. Pomeriggio di arrampicata e dialogo con la paraclimber Elisa Martin, la guida alpina Simone Elmi, promotore del progetto Dolomiti Open, e il testimonial Montura Rolando Larcher. In serata l’incontro con l’alpinista Nives Meroi a Terlago.
  6. Sabato 25 giugno in cammino da San Lorenzo in Banale a Terlago.
  7. Domenica 26 giugno in cammino da Terlago a Trento. Accoglienza alla meta da parte delle autorità comunali.

Il progetto è realizzato: grazie al contributo di Gruppo Dolomiti Energia (sustainable partner), Parco Fluviale della Sarca, Casse Rurali Trentine, APT Madonna di Campiglio, APT Garda Dolomiti, APT Dolomiti Paganella, APT Trento Monte Bondone, Montura, Trentino Marketing, Comune di Tione di Trento, Comune di Vallelaghi, GPI con il patrocinio di NoisyVision Onlus con il supporto di SAT Società degli Alpinisti Tridentini, Dolomiti Open Asd, Parco Naturale Adamello brenta Geopark, Natourism srl Qui tutti gli aggiornamenti.

Scopri altri articoli del nostro blog